Shumway: la voce dell’imperialismo
Nicolas Shumway è un amabile professore nordamericano che nel 1975 compì un viaggio in Argentina per indagare su “la nascita del sentimento di identità nel paese sudamericano” nel XX secolo. Grazie...
View ArticleLe altre Sakineh
Sono ormai diverse settimane che, sulle prime pagine dei giornali di mezzo mondo, tiene banco il caso di Sakineh Ashtiani, la donna iraniana condannata a morte nel suo paese per aver assassinato, in...
View ArticleSebastián Cutrona, La extranjerización de las zonas de seguridad en la...
Sebastián Cutrona La extranjerización de las zonas de seguridad en la República Argentina Una aproximación a la situación de la region patagónica Centro de Estudios Avanzado Córdoba, 2010
View ArticleLa Cina e la “perla” di Gwadar
Le strategie cinesi nel contesto del nuovo “great game” che si sta giocando nelle acque dell’Oceano Indiano. L’evento geopolitico caratterizzante degli ultimi anni è senz’altro l’ascesa della Cina. A...
View ArticlePio Filippani Ronconi, Zarathustra e il mazdeismo
Pio Filippani Ronconi, Zarathustra e il mazdeismo, Irradiazioni, Roma 2007 Pio Filippani Ronconi ci presenta l’esordio della “leggenda di Zarathustra” sullo sfondo di un Iran che, secondo una...
View ArticleLa Russia e gli echi di guerra fredda all’indomani dei grandi incendi
Quella del 2010, è un’estate che in Russia, difficilmente verrà scordata. Ricordiamo tra luglio e agosto, l’imperversare nell’area occidentale del paese di incendi devastanti con almeno 368 focolai. A...
View ArticleEgitto: gli ultimi giorni del Faraone
L’Egitto di Muhammad Husnī Mubārak è in ginocchio. Silenziosamente sta vivendo un periodo caratterizzato da caos e violenza, una fase molto simile a quella vissuta dall’Iran pre-rivoluzionario, quando...
View ArticleLa Thatcher bloccò gli aiuti sovietici ai minatori in sciopero
Fonte: Voltairenet Documenti declassificati dopo una processo durato cinque anni nel Regno Unito, mostrano un piano preventivo della prima ministra Margaret Thatcher, per spezzare lo sciopero dei...
View ArticlePutin si felicità con Kiriyenko prima della consegna della centrale di Bushehr
Fonte: Voltairenet Il primo ministro russo Vladimir Putin, ha ricevuto il 19 agosto 2010 Sergei Kiriyenko, direttore generale della società statale Rosatom. Lo scopo del colloquio era duplice. Si...
View ArticleMedevedev creerà un gruppo alla Duma
Fonte: Voltairenet Gli amici del presidente Dmitry Medvedev dovrebbero costituire un’associazione parlamentare trans-partito, il 25 settembre prossimo. Tale gruppo, denominato Go Russia, riferendosi al...
View Article“Il fallimento dell’ONU è la vittoria degli USA”– Graziani all’IRNA
In data 23 settembre il direttore di “Eurasia” Tiberio Graziani è stato interpellato dall’IRNA (agenzia di stampa nazionale dell’Iràn) per commentare la partecipazione del presidente Ahmadinejad...
View ArticleIEMASVO, iniziano i corsi di lingua araba
CORSI DI LINGUA ARABA Riconosciuti dal Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università della Ricercacon decreto del 13 luglio 2010 1) CORSO PER PRINCIPIANTI (120 ore con Attestato o Diploma finale) Prof....
View ArticleRoberto Pelo – Vittorio Torrembini, Sdelano V Italii
Roberto Pelo, Vittorio Torrembini Sdelano V Italii Edizioni Il Sole 24 ORE, Milano 2010 La storia della presenza delle imprese italiane in Russia è vecchia di almeno cinquanta anni, ma solo negli...
View ArticleIl discorso di Ahmadinejad all’ONU, 23 settembre 2010
Fonte: Luogo comune Questa è la traduzione dello “scandaloso” discorso di Mahmoud Ahmadinejad tenuto alle Nazioni Unite il 23 settembre 2010. La cosa curiosa è che il presidente iraniano,...
View ArticleDall’individualismo economico all’ “individualismo sociale” dell’impresa...
Con Marx, l’analisi economica diventò “una non scienza”, così come veniva intesa nelle “scienze esatte” della fisica e matematica, da relegare ad un agglomerato di campi di ricerca mal circoscritti...
View ArticleLa Fondazione Alferov Italia a Cuba
Dall’8 al 12 settembre, su invito del professor Fidel Castro Balart, Consigliere di Stato per la Scienza della Repubblica di Cuba, figlio primogenito di Fidel Castro, si è recato a L’Avana il Premio...
View ArticleFederico Trocini, L’invenzione della “Realpolitik”
L’invenzione della “Realpolitik” e la scoperta delle “legge del potere” August Ludwig von Rochau tra radicalismo e nazional-liberalismo Collana “Quaderni dell’Istituto storico italo-germanico in...
View ArticleL’avvertimento
Stavolta è toccato all’ambasciatore israeliano in Italia, Mr. Gideon Meir, ribadire esplicitamente le posizioni e i desiderata di Tel Aviv nei confronti del nostro Paese. Con bastone e carota, con la...
View ArticleVinod Saighal, Third Millennium Equipoise
“IL CONTRAPPESO DEL TERZO MILLENNIO” Nel dibattito mondiale su cosa potrebbe essere e cosa potrebbe rappresentare il Terzo Millennio per la storia dell’umanità e del pianeta nel suo insieme, l’insigne...
View ArticleMosca e Pechino coordinano gli sforzi sul piano internazionale
Fonte: Global Research (http://globalresearch.ca/PrintArticle.php?articleId=21210) 27 Settembre 2010 – Russia Today L’intensità dei contatti tra le dirigenze russa e cinese va incontro “agli interessi...
View Article